Come leggere scheda SD su PC non è proprio una cosa semplice, soprattutto se si è abbastanza neofiti.
Prima di tutto consiglio di leggersi le guide degli apparecchi che usano queste schede. Siano essi cellulari, fotocamere, computer o altro.
Passi per la scheda SD
Formati di scheda SD
Primo passo fondamentale è riconoscere il formato della scheda SD.
MicroSD
Uno dei formati più diffusi di schede di memori è microSD, dimensioni più piccole rispetto ad altri (15 x 11 x 1 mm), usata sopratutto in smartphone android che supportano l’espansione della memoria interna. Presenta vari tipi di velocità e capienze.
Sono presenti in commercio anche adattatori che passano dalla scheda microSD alla scheda SD, come il Kingston che con meno di 6 euro si ha l’adattatore e la micro sd da 8 gb. Ottimo affare.
SD Card
Il formato SD Card o scheda SD è un formato piuttosto diffuso nel settore della fotografia e delle videocamere digitali, dimensioni piccole ma più grandi del microSD (32 x 24 x 2,1 mm). Presenta vari tipi di velocità e capienze. Utili soprattutto per chi necessita di salvataggi rapidi, per l’appunto come le macchine fotografiche digitali.
Nano SD/Nano Memory Card (NM)
La nanoSD o Nano Memory Card o NM, di recente creazioni, è una scheda dalle dimensioni di una nano SIM (12,30 × 8,80 mm) ed è molto capiente.
Altri tipi di schede di memoria
Esistono comunque altri formati di schede che probabilmente sono fuori uso, ne cito due che ho incontrato e usato in passato.
- CompactFlash Card: questa la ricordo perché erano grandi, simili alle schede del nintendo ds. Le usavo sulla vecchia macchina digitale. Tenevano poca memoria ed erano scomode.
- Memory Stick: si tratta di un formato proprietario di Sony che si usava sulle vecchie playstation se non ricordo male, per salvare i giochi.
PC con lettore integrato
Nei PC desktop, solitamente è presente frontalmente una fessura. Trova la fessura giusta e infila schedina dal verso corretto.
Nei notebook, una volta era presente lo slot SD Card, forse ora meno diffuso. Trova la fessura e inserisci la scheda SD.
Come leggere scheda SD usando un lettore esterno
Sono disponibili dei lettori di schede esterni, collegabili al computer tramite cavo USB, e spesso pure multi formato. Comodi e veloci. Proprio perché c’è stato un trend di assenza di periferiche extra sui computer. Non necessitano di software o di chissà quale alchemica invenzione.
Al link esposto trovate un po’ di modelli.
Come leggere ed elaborare i file sulla scheda SD
Sistema: Windows
- inserire la scheda nel lettore
- attendere eventuali installazioni di driver
- avviare Esplora File/Esplora Risorse (icona cartella gialla nella barra delle applicazioni)
- seleziona l’icona Computer/Questo PC a sx
- doppio clic sull’icona della scheda
- usala come ogni altra cartella del pc senza paura
Sistema: MacOS
- inserire la scheda nel lettore
- attendere la comparsa della icona sulla scrivania
- doppio clic sull’icona che si è creata
Puoi accedere alla scheda anche dal Finder.