Ho da poco ripreso un iPhone un vecchio modello (iPhone 5) che il mio cellulare android si è rotto e ho preso questo da mio fratello. Non ha molta memoria ed è stato necessario attivare iCloud per salvare nel cloud dei dati e non abusare della (poca, pochissima) memoria.
Inoltre senza iCloud, non è possibile sincronizzare i dati delle applicazioni, i calendari, i contatti e la posta con gli altri dispositivi, dato che ho anche un tablet ipad veramente figo con pennino.
Inoltre WhatsApp salva su icloud i backup esattamente come faceva android con drive.
Come attivare iCloud
- Abilitare iCloud
- Configurare la sincronizzazione dei dati su iCloud
- Gestire i servizi collegati ad iCloud
- Quanto spazio gratuito ho su iCloud?
- Piani tariffari a pagamento di iCloud
- Disattivare iCloud su iPhone
Abilitare iCloud e come attivare iCloud in 3 passaggi
I passi per attivare iCloud su iPhone sono semplici:
- andare nel menu con le impostazioni di iOS (icona dell’ingranaggio se non l’han cambiata col tempo)
- click su Esegui il login su iPhone
- immettere i dati dell’account iCloud e premere Accedi
P.S. se non hai un account iCloud premere Non hai un ID Apple o l’hai dimenticato e Crea ID Apple con i dati richiesti
Per impostazione predefinita, l’iPhone attiverà tutte le opzioni di sincronizzazione. Ti consiglio di disabilitarne qualcuna, perché lo spazio gratuito non è poi così grande
Configurare la sincronizzazione dei dati su iCloud
Come configurare iCloud e volendo disabilitare alcune sincronie:
- apri le impostazioni di iOS
- premere sul tuo nome
- poi premi iCloud e seleziona ciò che vuoi sincronizzare:
- Foto – attivando questa funzione, tutte le foto, screen e i video che realizzerai con il tuo iPhone verranno archiviati in maniera permanente nella Libreria foto di iCloud. Questa voce ti prenderà gran parte dei giga gratuiti (pochi).
- Posta – le impostazioni dei tuoi account email della app Mail verranno sincronizzati tra i dispositivi.
- Contatti – per sincronizzare la rubrica del tuo iPhone con tutti i tuoi dispositivi .
- Calendari – sincronizzare gli eventi del calendario con tutti i device (consiglio di sincronizzare).
- Promemoria – consente di sincronizzare i promemoria della app Promemoria (utilissima consiglio di tenerlo sincronizzato).
- Note – sincronizza l’app Note. (secondo me utile).
- Safari – permette di sincronizzare segnalibri, cronologia e altri dati. Per me non fondamentale.
- Casa – sincronizza i dati della domotica (mai usato).
- Salute – sincronizza i dati della salute (mai usato).
- Wallet – permette di sincronizzare i dati del Wallet (mai usato).
- Game Center – (inutile).
- Siri – (inutile, come siri).
Gestire i servizi collegati ad iCloud
iCloud dà anche accesso a una vasta gamma di servizi gratuiti che aiutano:
- Trova il mio iPhone – permette di localizzare l’iPhone su una mappa e di comandarlo a distanza tramite Internet, in modo da bloccarlo, farlo squillare o formattarlo in caso di furto/smarrimento. Per attivarlo: menu Impostazioni –> NOME –> iCloud –> Trova il mio iPhone e attiva Trova il mio iPhone (digita la password del tuo ID Apple).
- Backup iCloud – ssalva dati, app e impostazioni dell’iPhone sul cloud, per ripristinare il dispositivo o un nuovo iPhone. Per attivarlo: menu Impostazioni –> NOME –> Backup iCloud e attuva Backup iCloud. I backup verranno effettuati in automatico se in rete wifi e attaccato alla corrente oppure cliccando su Esegui backup adesso.
- Portachiavi iCloud – servizio che permette di salvare le password. Per attivarlo: menu Impostazioni –> NOME –> iCloud –> Portachiavi e attiva Portachiavi iCloud.
- Libreria foto di iCloud – per archiviare foto e video in maniera permanente su iCloud, vedi sopra. La procedura è sempre uguale
- Libreria musicale di iCloud – simile alle foto ma con la musica e si integra con Apple Music. Ha un limite di 100.000 tracce. Per attivarlo: menu Impostazioni –> Musica e attiva Libreria musicale di iCloud.
- iBooks – per sincronizzare gli ebook e i documenti che contiene su tutti i tuoi device.
Quanto spazio su iCloud?
Il piano base di iCloud offre 5GB di spazio online per l’archiviazione dei dati.
Per gestire chi e cosa deve salvare su questo misero spazio : menu Impostazioni –> Nome –> iCloud –> Gestisci spazio. Le applicazioni verranno disposte automaticamente in ordine decrescente di spazio occupato.
Cancella i dati delle applicazioni che ritieni inutile premendo il tasto per eliminare i dati.
Pagare per più spazio su iCloud
I prezzi non sono così esagerati, ma comunque trovo inutile pagare:
- 50 GB – 0,99 euro/mese.
- 200 GB – 2,99 euro/mese.
- 2 TB – 9,99 euro/mese.
Su Gestisci spazio seleziona la voce Modifica piano di archiviazione. Sottoscrivi il piano a te congeniale.
Disattivare iCloud su iPhone
Per cambiare l’account iCloud collegato all’iphone:
- Impostazioni –> NOME –> iCloud –> Esci,
- digita la password dell’account impostato attualmente
- premi Disattiva





